Lavanda IMPERIA

La lavanda angustifolia IMPERIA, appartiene al chemiotipo linalolo, è un terpene che vanta proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Il linalolo, importante composto attivo è presente nella lavanda angustifolia IMPERIA in quantitativi pari o superiori al 65%, sta fornendo interessanti risvolti nella ricerca anche come antidepressivo rilassante e digestivo.

La Lavanda angustifolia IMPERIA, creata e brevettata da Franco Stalla, nasce dall’unione di due piante autoctone delle Alpi Liguri ed è ottima come pianta aromatica per il settore alimentare, data l’assenza di canfora, in cucina si presta ad essere ampiamente utilizzata sia per piatti dolci che salati e ovunque la fantasia vi suggerisca. Pianta validissima per i bouquet freschi e secchi.

Lavanda dedicata all’areale delle Alpi Liguri, la lavanda IMPERIA ha tre-quattro fioriture all’anno con una resa in olio essenziale di circa 1,4 lt/Ql.

Caratteristiche olio essenziale

Articolo Percentuale
Linalolo 70,93%
Occimene 9,97%
Acetato di Linalile 5,87 %
Cariofillene 3,67%
Terpineolo 3,11 %
Eucaliptolo 1,64%
Ossido di Linalolo 0,75 %
Bormeolo 0,72%
Lavandulolo 0,47 %
β Farsene 0,32 %

 

tutte le lavande del CIL

Lavande angustifolia

Imperia Augusta Nava Rosea Bianca

Lavande intermedie

Boscomare Mareblu Petrae Viola Abrialis Grossò Bianca

 

 

Inviaci un messaggio